Dopo la domanda di un mio lettore sulla relazione che sussiste tra valore del potenziometro del volume e la tipologia di pickup, mi è venuto in mente che praticamente tutti sanno che
all'aumentare del valore del potenziometro del volume c'è una conseguente riduzione del filtraggio di acuti del pickup
Ma Perchè?
Come abbiamo visto nel post "Approfondimento Pickup", il circuito equivalente di una bobina è formato da un Generatore di voltaggio alternato che chiamiamo Vpick, da un Induttore Lc, da una resistenza in continua Rc e da una capacità formata dal parallelo di Cc e Cj.
Ora cosa accade quando inseriamo in questo circuito un potenziometro del Volume?
Un potenziometro è semplicemente un insieme di 2 resistenze variabili in serie. All'aumentare dell'una, diminuisce l'altra. (Di quanto aumenta l'una e diminuisce l'altra dipende dal Taper del potenziometro: lineare, logaritmico, antilog ecc...). Questo piccolo circuitino si chiama Partitore, perchè il suo compito è proprio quello di "ripartire" un segnale tra uscita e massa.
Prendiamo come esempio un potenziometro da 500Kohm: Quando sulla chitarra lo spostiamo al massimo (al classico "10 di volume"), il potenziometro cortocircuita la resistenza superiore e "gonfia" quella inferiore fino al massimo della sua portata (in questo caso 500K). Quindi il circuito equivalente del potenziometro con il volume al massimo è una semplice resistenza da segnale a massa da 500Kohm.
Ora non rimane altro da fare che inserire questa resistenza nel circuito equivalente del pickup e otteniamo questo (ho cancellato l'effetto del cavo nel circuito per semplicità):

Come si può vedere nello schema, il potenziometro del volume da 500KOhm quando è al massimo della sua corsa (a 10), aggiunge una resistenza dello stesso valore tra segnale e massa.
Cosa provoca la presenza di questa resistenza nella risposta in frequenza del filtro?
Provoca l'attenuazione della campana di risonanza!
Questo si traduce in un'attenuazione delle frequenze attorno ai 5-7Khz.
Ma qual è la differenza di attenuazione tra diversi valori di potenziometri?
Nella simulazione sul mio Software, ho comparato la risposta in frequenza con questi valori di potenziometri: 250K, 500K, 1M e 1.5M.
Si può chiaramente distinguere la differenza di attenuazione sulla campana di risonanza, tra i diversi valori del potenziometro del volume. Come potete vedere la differenza comincia ad essere quasi nulla se si utilizza un potenziometro da 1M piuttosto che uno da 1.5M. Questo perchè alti valori di resistenza in parallelo, non reagiscono più con il circuito. Dopo il valore di 1M è come se il potenziometro non fosse più presente.
Quindi ecco spiegato il perchè si utilizzano diversi valori per single coil ed humbuckers.
I primi sono molto squillanti e per attenuarne gli acuti si installano insieme a potenziometri del volume da 250K. I secondi sono più "scuri" e per non far perdere ulteriori acuti sono installati insieme a potenziometri da 500K che non fanno attenuare ulteriormente la campana di risonanza.
Spero di essere stato esaustivo. Le domande sono ben accette.
Ciao Matteo, grazie per la risposta.
RispondiEliminaLa tua competenza suscita rispetto reverenziale.
Riprendendo la mia domanda di ieri, mi rimane da capire questo: se prendo un un potenziometro 500khom e vi collego due (o per assurdo 3) Humbucker in parallelo, cosa succede alle frequenze? Rimangono inalterate rispetto ad un solo Humbucker? È cosa succede all'ampiezza del segnale? Rimane inalterato o cambia in qualche modo? Se cambia c'è rischio di saturazione dell'amplificatore?
Grazie
Max
Ciao Massimiliano,
Eliminati ringrazio per i complimenti!
Se colleghi 2 o più humbuckers in parallelo ottieni esattamente lo stesso effetto che hai quando aumenti sempre più il valore del potenziometro del volume.
Cioè la campana di risonanza si alza ed hai un amplificazione delle frequenze attorno ai 5-7Khz. L'ampiezza del segnale rimane inalterata su tutte le altre frequenze.
Molti chitarristi ad esempio, per ottenere un suono più squillante da un humbucker (simil-single coil) preferiscono mettere le 2 bobine dell'humbucker stesso in parallelo piuttosto che fare il classico "Split" (che attiva solo una delle 2 bobine).
Ritornando alla tua domanda... Parallelo di 2 o più pickup = aumento della campana di risonanza, quindi aumento degli acuti. Per ovviare all'aumento degli acuti si può utilizzare un valore di potenziometro del volume più basso.
Un'altra cosa che devi ricordare è che il parallelo di pickup non ti da assolutamente un aumento dell'ampiezza del segnale! Quindi l'amplificatore non saturerà mai.
Grazie Matteo,
RispondiEliminaadesso non ho più dubbi! Grazie 1000.
Appena mi sorgeranno nuovi domande,........sapró a chi rivolgermi!
Di nulla! Grazie a te per la lettura.
EliminaBella Discussione e bel lavoro Matteo!
RispondiEliminaHo provato a montare un HB con volume 250 e poi con 500 ed effettivamente la differenza è enorme. Ora, il pu mi è piaciuto di più con il 250, data la sua naturale acidità, se io rimonto il 500 e gli aggiungo il tono 500 con condensatore 022 che avevo scollegato, secondo te quale sarà la differenza?
Grazie e complimenti per la professionalità!
Alex
Ciao Alex,
Eliminati ringrazio tanto per i complimenti!
La differenza tra l'equalizzazione con la presenza del controllo del tono e l'equalizzazione senza controllo del tono, nel tuo caso, è minima, specie nel caso in cui, non utilizzi mai il potenziometro del tono e lo lasci sempre fisso a 10.
Infatti lasciando il tono a 10 si ha un filtro passa basso con una frequenza di taglio molto alta, che non va ad attenuare in maniera apprezzabile gli acuti.
Ovviamente tutto dipende dalle caratteristiche del pickup, quindi, in questi casi, il tuo orecchio è sempre il miglior giudice.
Grazie per la lettura!
Matteo
Grazie per la risposta.
EliminaStasera provo ad aggiungere il tono (che come dici tu uso sempre fisso al max), e domani provero ad ascoltare quale dei due tagli preferisco.
Nel caso di tono da 500 e cap da 022 a che frequenza comincia il taglio?
Su un forum americano leggevo che avere solo vol da 250 oppure tono e vol da 500 (tenuti aperti) è la stessa cosa in quanto lavorano in parallelo, secondo te il discorso quadra?
Il pickup è il evh frankenstein, molto bello ma è montato su una chitarra fender in frassino con tastiera in acero e mi sembra troppo stridente sull'attacco, la casa lo consiglia con solo vol da 500 ma sul mio strumento mi è piaciuto di più col 250. Ora provo con 500+500+cap e vediamo che succede!
Alex
Di nulla,
Eliminaè esatto. Mettere in parallelo i potenziometri, fa diminuire la resistenza di carico. Avere 2 potenziometri da 500k (volume e tono) è come avere un singolo potenziometro da 250K. Il carico è in entrambi i casi di 250KOhm.
Invece nel caso in cui tu installi un potenziometro del volume da 250k e un tono da 500k, il carico equivalente sarebbe di 167KOhm.
Il valore del condensatore è solo importante per il "roll off", cioè quando abbassi il valore del controllo del tono da 10 in giu. In questo caso il valore del condensatore del tono più sarà alto e più verranno tagliati gli acuti (ma solo se sposti il valore del pot da 10 in giu).
Per un Humbucker la risposta in frequenza di un combo 500K volume + 500K tono, è quasi identico alla risposta in frequenza di un singolo 250K volume.
250K volume + 500K tono, è come avere un singolo pot del volume da 167K (per via del carico parallelo). Quindi per il tuo humbucker, la differenza sarebbe perfettamente udibile. Se di tuo gradimento o meno, devi deciderlo tu :)
Grazie ancora
ciao matteo,ho un problemino al pot volume 500k della mia eko strato..in pratica mettendo il volume a 10 mi esce un suono molto aggressivo e distorto sopratutto nei puliti; di conseguenza sono costretto a diminuire il volume sino a portarlo a cinque o sei, perdendo molto dinamicita' e brillantezza nel suono...la configurazione pick up e mini h-s-s-..come posso risolvere il problema?..grazie in anticipo...
EliminaTono collegato, ho fatto una prova con l'ampli casalingo che non rende molto l'idea ma mi sembra che sia ancora diverso dal solo 250, forse per via del diverso tipo di pot, questi da 500 che ho messo sono di un'altra marca. Può darsi che anche a pot aperti il diverso tipo di taper possa in qualche modo influenzare il taglio?
RispondiEliminaLa mia impresione ora è di avere le corde basse meno "ariose" e l'attacco delle corde più piccole ancora graffiante.
Sono solo sensazioni, forse fisime mentali ma sto sperimentando queste cose per capire con le orecchie...
Magari anche la presenza di più saldature....
Comunque grazie, molto gentile!
Alex
bene, prova fatta anche con l'ampli serio e il risultato è che mi piace di più col solo 250 del volume, la differenza è sottile ma con la band mi sembra che esca meglio.
RispondiEliminaGrazie per i consigli!
Ora che conosco questo bellissimo blog (italiano!!!!) ho trovato un validissimo supporto per gli espeimenti, e non solo...
Alex
Felicissimo di esserti stato d'aiuto e grazie mille a te per i complimenti!!!
EliminaScriverò nuovi articoli non appena avrò un pò di tempo libero.
Grazie ancora
Matteo
Ora mi è venuto in mente un altro esperimanto da provare:
RispondiEliminaSe metto un pot da 500 sul volume ed uno da 1mega con cap 022 sul tono, a tono aperto risulterebbe come avere un unico pot (carico) da 333 ohm sul pickup, ovvero una via di mezzo fra il solo 250 e il solo 500 al volume....
Giusto?
Grazie, Alex
Esattamente!
EliminaL'unica controindicazione che si ha usando un potenziometro dal valore più alto, è il fatto che il controllo diventa più sensibile. Cioè, spostando il tono da 10 a 9 ad esempio, si ha un filtraggio maggiore rispetto a quello che otterresti con un potenziometro da 500 o da 250k.
Ma nel tuo caso non sarebbe un problema visto che lo tieni sempre aperto.
bene!
RispondiEliminaHo anche pensato un'altra cosa: Io non ho un pot da 1 mega per provare, però ho due toni liberi sulla strato. Suonare a tono aperto vuol dire usare il pot al massimo della sua resistenza giusto? Quindi metto due pot da 500, nel primo entro ed esco dai due pin esterni senza condensatore, uscito dal primo entro nel pin centrale del secondo ed esco con il condensatore dal pin esterno verso carcassa. Così facendo dovrei ovviare anche al problema della corsa breve del pot da 1 mega.
Dico bene?
Alex
Sì,
Eliminapuoi benissimo mettere in serie 2 potenziometri da 500K e inserire il condensatore solo su uno dei 2.
Ma per evitare di utilizzare 2 potenziometri, puoi anche saldare una resistenza da 470K o da 510K (se riesci a trovarla), in serie al pot che utilizzerai per il tono vero e proprio.
In questo modo creerai una sorta di "minimo". Infatti ponendo a zero il controllo del tono avrai sempre il carico della resistenza da 470K in parallelo al pot del volume.
perfetto, nel weekend faro anche questa prova...
RispondiEliminaGrazie!
Alex
Ho fatto la prova, ho messo una resistenza da 500 in serie al pot da 500 di tono, il tono non lavora, ho controllato tutto ed è giusto, come mai?
RispondiEliminaAlex
come l'hai cablata la resistenza? Da segnale a potenziometro oppure da potenziometro a massa?
EliminaInoltre il potenziometro del tono l'hai cablato come resistenza variabile?
Hai seguito uno schema particolare, in modo che ti possa illustrare?
Il pot del tono che avevo scablato settimana scorsa aveva ancora i cavi attaccati, quello che va verso il pot volume e quello che collega le due carcasse, ho inserito la resistenza su quello in ingresso.
RispondiEliminaPotrebbe essere che il "taglio" che fa un carico totale di 330k non sia influenzato dal pot da 500+ la res da 500? Nel senso: col tono chiuso rimane lo stesso 500kohm col condensatore, magari da li in giu funzionerebbe. Magari se avessi un tono da 1mega logaritmico l'intervento sarebbe più repentino nella parte iniziale....
RispondiEliminaIl tono lo uso aperto quindi non è che mi influisca, però vorrei capire prima di tutto se c'è qualche problema, poi ,visto che sto facendo esperimenti, cosa succede....
Alex
Se hai cablato tutto bene (uno dei piedini della resistenza da 500k verso il pot volume, l'altro piedino verso il pot del tono), allora probabilmente le caratteristiche del tuo pickup non ti permettono di avere un taglio apprezzabile, con il tono cablato in quel modo.
EliminaPuoi provare a raddoppiare il valore del condensatore per controllare se il taglio sugli acuti agisce più marcatamente. In caso contrario l'impedenza del tuo pickup, unita agli altri parametri, non ti permettono di avere un taglio udibile con quei valori di pot del tono e del condensatore.
Fammi sapere!
Matteo
Si la resistenza fa da ponte fra il volume ed il tono, ho provato a toglierla e controllare di non averla bruciata saldando, tutto ok, saldato cavetto al posto della resistenza e il tono funziona. Mi sembra di sentire una leggerissima riduzione delle freq alte ma forse è solo condizionamento, domani provo con l'ampli serio.
RispondiEliminaIn ogno caso a me basta che sia tutto a posto per provare se mi piace questa combinazione, poi nel caso mi prendo un tono da 1 megae sostituisco.
Grazie mille Matteo, sempre disponibile!
Alex
Ciao Matteo!
RispondiEliminaInnanzitutto complimenti per la preparazione! Sono talmente colpito da questo blog da volerne approfittare!;O) Spero tu possa darmi una mano!
Con l'aiuto di un caro amico sto progettando/costruendo una chitarra dalle caratteristiche seguenti: mini-humbucker al manico con selettore on/on/on per split/parallel/series; P90 al ponte + selettore per reverse-phase con lo splittato del neck. Due volumi e un tono a valle del 3-way switch. I pickup sono della 4Seasons (handwired) presto dovrei ricevere le impedenze e forse anche le freq. di picco... sono molto indeciso sulla scelta dei potenziometri e della capacità. Tu cosa mi consigli? Considera che le specifiche su cui ho richiesto i pickup sono praticamente quelle della seymour duncan e che in generale vorrei un suono chiaro definito (non impastato) ma al tempo stesso caldo dal mini-humbucker, naturale e poderoso dal p90 al ponte...
Grazie mille in anticipo!!
Stefano
Ciao Stefano, sono onorato per i complimenti. Ti ringrazio! :)
EliminaLa scelta è abbastanza soggettiva, dipende da molti fattori (dai legni della chitarra alle caratteristiche di ogni pickup), ma in generale con i P90 e con i mini humbuckers, se suoni rock e vuoi un suono definito e chiaro, ti consiglio un potenziometro del volume da 500K così come quello del tono (se vuoi una via di mezzo leggermente più scura, prova un 300K volume, sempre se lo trovi, e un 500K tono).
Il problema potrebbe essere proprio il suono con il pickup splittato, con un volume da 500k potrebbe essere troppo "tagliente". Sperimenta!
Per il condensatore del tono è una questione di gusti: prova prima un 22nF, se il taglio degli acuti è troppo lieve quando "chiudi" la manopola, aumenta il valore prima a 33nF, se il taglio è ancora troppo lieve aumenta a 47nF.
Grazie per la lettura, spero di esserti stato d'aiuto.
Per qualsiasi domanda sono qui.
A presto!
Matteo
ciao matteo,ho un problemino al pot volume 500k della mia eko strato..in pratica mettendo il volume a 10 mi esce un suono molto aggressivo e distorto sopratutto nei puliti; di conseguenza sono costretto a diminuire il volume sino a portarlo a cinque o sei, perdendo molto dinamicita' e brillantezza nel suono...la configurazione pick up e mini h-s-s-.come posso risolvere il problema?..grazie in anticipo...
Elimina...ciao Matteo, anche se con un po' di ritardo volevo ringraziarti della risposta! A breve la chitarra sarà finita, ti aggiornerò sicuramente!
RispondiEliminaSaluti,
Stefano
Ciao Matteo...complimenti per il blog e per la tua grande competenza alla quale faccio appello premettendo che sono alle prime armi per quanto riguarda la parte elettronica della chitarra.
RispondiEliminaVorrei mettere un humbucker tradizionale al ponte ed uno a bobine sovrapposte (tipo Di Marzio HS3)al manico della mia Strato, lasciando il pu centrale di fabbrica.
Che tipologia di potenziometri mi consigli di montare per volume e toni in questa configurazione?
Grazie mille!
Piero
Ciao Piero,
RispondiEliminagrazie mille a te per la lettura.
Ti consiglio di utilizzare potenziometri da 500K per Volume e Tono, altrimenti l'humbucker potrebbe risultare troppo "scuro" con un potenziometro da 250K sul volume. Ne gioverebbe anche il suono del pickup al manico. Io sono del parere che è sempre meglio avere un tantino di medio-alte in più per poi poterle attenuare a piacimento, invece di avere un suono più chiuso e non potervi agire successivamente.
In ogni caso è una questione di gusti. Puoi anche optare per potenziometri da 350K per avere una via di mezzo tra 500 e 250K, ma sono abbastanza rari.
Grazie ancora a te per la lettura
Matteo
ciao matteo,ho un problemino al pot volume 500k della mia eko strato..in pratica mettendo il volume a 10 mi esce un suono molto aggressivo e distorto sopratutto nei puliti; di conseguenza sono costretto a diminuire il volume sino a portarlo a cinque o sei, perdendo molto dinamicita' e brillantezza nel suono...la configurazione pick up e mini h-s-s-..grazie in anticipo...
EliminaCiao Filippo, il tuo problema potrebbe non essere provocato dai pickup o dal potenziometro... Che amplificatore utilizzi?
Eliminaciao matteo, utilizzo un fender princeton chorus stereo a due coni da 10 pollici..sai da quello che ascolto dalla mia chitarra,noto un suono abbastanza fastidioso suonando addiritura a due..non c'e' un sistema per ammorbidire l'uscita di questi pick up, che mi sembrano di esagerare molto..purtroppo sono costretto ad abbassare il pot volume della chitarra...non so inserendo nella scatola dei pot qualche resistenza o condensatore...dammi qualche dritta....
Eliminail due e' riferito all'amplificatore....
EliminaCiao Matteo, ho una bella gatta da pelare..ho appena comprato degli EMG attivi usati e mi hanno dato 4 potenziometri (2 tono e 2 volume), ma sulla mia chitarra ci sono solo due "buchi", quindi intendo mettere solo due pots (1 volume ed 1 tono) per entrambi i pickups! È possibile? Se si, come? Grazie x l'attenzione!! :-)
RispondiEliminaCiao, innanzitutto grazie per la lettura,
Eliminaper risponderti e darti uno schema preciso di cablaggio, devo sapere la configurazione dei pickup della tua chitarra (doppio Humbucker oppure Humbucker Single Humbucker ecc...). Inoltre devo sapere se gli Emg hanno l'attacco solderless (con gli spinotti di plastica che non richiedono saldature), oppure solo modelli degli anni '80-'90 con cavo rosso, cavo bianco e massa da saldare.
Ti posterò di conseguenza un link dove potrai vedere come saldare il tutto con semplicità.
Ciao!
Grazie a te x la risposta! Ho due Humbuckers EMG attivi non solderless ma con saldature normali (ma sono 2009 mi pare, non classe '80/90) e sono saldati a 4 pots, come ti dicevo.
EliminaDai un'occhiata qui: http://www.seymourduncan.com/support/wiring-diagrams/schematics.php?schematic=livewire_1v_1t_3way
EliminaI Duncan LiveWire hanno lo stesso identico cablaggio degli EMG che possiedi, quindi non avrai difficoltà nel seguire lo schema nel link.
I Cavi segnati con la dicitura "BARE" equivalgono alla calza della massa sugli EMG.Fammi sapere se hai dei dubbi.
Grazie mille, appena li saldo ti faccio sapere l'esito!
EliminaCiao Matteo, complimenti per la preparazione che hai, volevo chiederti, cortesemente, ho una Fender Stratocaster del 1923 (Potenziometri originali sicuramente vecchi; quello degli "Alti" ha un doppio scatto) e un ampli Fender Frontman 65R, cosa potrei fare per acquisire un suono più da Fender,(a quello attuale mi sembra che manchi di potenza) probabilmente mi dirai che alcuni microfoni (Di Marzio ecc...),risolveranno il "problema" ma dato che voglio mantenere la chitarra quanto più originale possibile, pensi che cambiando soltanto anche i potenziometri potrei migliorare il suono?, se si, quali potenziometri mi consiglieresti?
RispondiEliminaTi ringrazio anticipatamente.... Marcello
Ciao Marcello,
Eliminaanzitutto ti ringrazio.
Sostituire i potenziometri purtroppo non ti farà guadagnare granchè sul suono di base dei tuoi pickup. Le stratocaster anni '90 sono alquanto "ostiche" per quanto riguarda il miglioramento sonoro.
Quello che ti consiglio invece è di sostituire il blocco tonale di zinco leggero e scadente con uno di acciaio massiccio come quello delle vecchie strato, montato anche sulle moderne Vintage Reissue e Custom Shop. Ti consiglio il blocco tonale della Callaham che puoi trovare qui http://www.ebay.it/itm/CALLAHAM-TREMOLO-BLOCK-AMERICAN-STANDARD-/201065188070?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item2ed06b4ae6
Su mercatinomusicale.com lo troverai di sicuro. La differenza di sustain e di volume delle note sarà notevolissima, fidati. Sono un patito del suono Strato! ;)
Fammi sapere.
Grazie ancora per la lettura
Saluti
Matteo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaScusa Matteo, volevo dire Fender del 1993
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSalve. Lo scorso anno ho acquistato la Gretsch G5445T, nulla di particolare anche se ben costruita. Ho subito notato una particolare che mi ha indotto ad usarla poco e niente:
RispondiElimina- Non appena azzero il volume dal potenziometro di un singolo pickup (ma anche di tutti e due - quest'ultimo caso ovviamente con lo switch in posizione centrale), mantenendo al massimo il "master volume", parte un odioso rumore di fondo che mi costringe ad azzerare anche il volume master. Ho provveduto gia' a ripassare tutte le saldature, verificare la messa a terra dei pot e a sostituire il condensatore ceramico di 0,47 con un Orange 0,22. Ho pure corretto il collegamento del filo "segnale" centrale in uscita dallo swicth che approdava al centrale del potenziometro "master" anziche' nel laterale come riportato nello schema ufficiale Gretsch per la G6119 e simili.
S un altro forum ho avuto questa risposta ma senza la soluzione:
è abbastanza normale perchè probabilmente è cablata in modo che nella posizione centrale tu possa miscelare i due pickup e eliminarne uno lasciando l'output dell'altro... ciò si ottiene cablando i pot dei volumi in modo che sia il segnale del pickup che va a massa e non quello dell'output... quindi a volume a zero hai il pickup a massa e quindi muto, ma il segnale che va all'output non è a massa ed è completamenet "aperto", quindi è come se avessi un jack staccato.
Puoi aiutarmi, eventualmente con uno schema?
Un saluto, ti ringrazio
Pierfranco Florio - Ragusa
Buongiorno Pierfranco,
EliminaTi hanno informato bene. Le Gretsch hanno questo "problema": I 2 pickup sono collegati al Master Volume tramite una semplice resistenza variabile in serie (i 2 potenziometri da 500K), quindi "chiudendo" uno dei volumi dei 2 pickup, il loro segnale non va a massa, ma è semplicemente "bloccato" dalla resistenza da 500K.
Per ovviare a questo inconveniente prova a invertire (su entrambi i potenziometri dei volumi dei pickup), il filo esterno che va al selettore e del filo centrale che arriva dal pickup. Mi raccomando non toccare il piedino dei potenziometri che va a massa.
In questo modo chiudendo il volume dei potenziometri, il pot del Master Volume "vedrà" in ingresso un segnale a massa e non più un segnale fluttuante. Questa opzione potrebbe alleviare il problema ma non eliminarlo del tutto. In ogni caso provaci e fammi sapere! A presto e grazie!
Se non hai capito bene guarda qui, ho modificato lo schema https://drive.google.com/file/d/0Bxx3yFhwkDFMMkFyS0dsNk9zY2M/view?usp=sharing
EliminaGrazie Matteo. Saldatore pronto! Ti faccio sapere. Grazie mille. Ciao Piero
EliminaHo fatto la prova che mi hai suggerito riscontrando un leggerissimo miglioramento ma, con lo switch in posizione centrale, non avviene la miscelazione dei pickups. Funziona solo il pickup al manico escludendo quello al ponte il cui pot ruota senza alcun effetto
EliminaTi chiedo; e se rifaccio ex novo il circuito originale Gretsch ma con potenziometri CTS? In questo caso log o lin? Per il tono?
Ti ringrazio per la tua disponibilita' complimentandomi per la tua competenza. Grazie di nuovo, ciao Piero
Ciao Piero, perdonami se non ti ho risposto prima, ma sono in trasferta in Spagna... I CTS non migliorerebbero nulla. L'unica cosa da fare è cablare il circuito come una classica Les Paul. Dovresti convertire il master volume in un ulteriore tono. Quindi avresti volume pickup al manico con tono pickup al manico e volume pickup al ponte con relativo tono. Sarebbe una modifica molto semplice e troveresti lo schema di cablaggio su Google con molta facilità. Con lo schema Gibson non avresti più problemi e potresti fare benissimo a meno dell'inutile Master Volume
RispondiEliminaGrazie Matteo, in effetti credo sia la soluzione piu' logica ed utile. Grazie di nuovo, saluti Piero
RispondiEliminaciao matteo,ho un problemino al pot volume 500k della mia eko strato..in pratica mettendo il volume a 10 mi esce un suono molto aggressivo e distorto sopratutto nei puliti; di conseguenza sono costretto a diminuire il volume sino a portarlo a cinque o sei, perdendo molto dinamicita' e brillantezza nel suono...la configurazione pick up e mini h-s-s-..come posso risolvere il problema?..grazie in anticipo...
RispondiEliminaciao matteo,ho un problemino al pot volume 500k della mia eko strato..in pratica mettendo il volume a 10 mi esce un suono molto aggressivo e distorto sopratutto nei puliti; di conseguenza sono costretto a diminuire il volume sino a portarlo a cinque o sei, perdendo molto dinamicita' e brillantezza nel suono...la configurazione pick up e mini h-s-s-..come posso risolvere il problema?..grazie in anticipo...
RispondiEliminascusa Matteo vorrei un consiglio io vorrei montare sulla chitarra che sto per fare voglio montare 2 P90 della Gibson che valore mi consiglieresti sui potenziometri 250k o 300k con 500k oppure tutto 500k
RispondiEliminaciao Matteo, cosa pensi per la configurazione hss tenere pot da 500 e mettere una resistenza da500 k in parallelo ai singol coil
RispondiEliminaSu una strato dovrei sostituire tre singoli pickup con una configurazione Hss.
RispondiEliminaSeymour duncan jb sh-4 e due texas special.
Va bene se uso un dual pot del volume da 500 x il jb e 250 per i singoli?
L unica cosa che il jb lo devo splittare in singolo e non so se in questo caso vada ben e quello da 500. Grazie
Ciao Matteo...
RispondiEliminaComplimenti per il post che hai fatto...fantastico.
Volevo un tuo parere se io sul pot del volume da 500k collego una resistenza in serie da 500k( circa) sul piedino che va a massa , ottengo un carico da 1Meg? Dunque potrei sentire subito la differenza di suono per farmi un'idea dell'effetto di avere un pot da 1meg. Poi se abbasso il volume credo che non funzionerà come dovrebbe, ma sarebbe un problema momentaneo, giusto il tempo di sostituire il pot. Grazie 1000
Ciao. Sulla mia chitarra ho un pot volume da 500k e uno tono da 500k. Mi piace molto il volume e la timbrica in uscita ma per poter ridurre drasticamente il gain e arrivare ad un quasi pulito devo chiudere il volune fino a uno. Con il pot volume da 250k mi bastava arrivare fino a 4 o 5 per ottenere lo stesso risultato. Se io utilizzassi un pot intermedio tipo un 370k sul volume, che risultato potrei ottenere? È una cosa fattibile o è una perdita di tempo e mi conviene montare di nuovo il por da 250k? Grazie
RispondiEliminaCiao, gran bel post a distanza di anni. Stavo pensando di sostituire il pot del tono (attualmente 250k) con uno da 500k o 1M con una rosa di 12 condesatori diversi(tipo variton, da 0,001uF a 0,22uF). Questo verrebbe eseguito su un basso PJ con i pot dei volumi da 250K. Cosa ne pensi, per il tono 500k o 1M, qualche condesatore è di troppo? La mia idea sarebbe quella di partire da un suono decisamente squillante e poi regolarlo tramite i ben 12 condesatori e pot del Tono.
RispondiElimina