Domenica è sempre giornata di esperimenti, anche questa volta non c'è stata eccezione.
Oggi voglio sfatare il mito dei pedali Boss e della loro trasparenza in bypass.
Come saprete la Boss ha da sempre munito i suoi pedali di un sistema di switching elettronico a flip-flop, per attivare e disattivare l'effetto. Il metodo è molto efficace e soprattutto economico per una produzione di massa. Il problema è che il disegno ingegneristico dei buffer dei loro circuiti quando sono in bypass lascia a desiderare.
Nelle immagini che seguono potrete constatare la differenza che c'è tra un pedale True Bypass e un pedale Boss in bypass (nel test ho utilizzato un GE-7).
Le misurazioni sono state effettuate con gli stessi cavi, la stessa alimentazione e la stessa identica calibrazione
La prima immagine è la risposta in frequenza di un true bypass. Come potete vedere è completamente piatta in tutta la Banda di frequenze e l'ampiezza è tra i -65db ed i -64db. Solo verso i 19.6Khz si può apprezzare una leggera flessione della frequenza, dovuta (come ho spiegato in precedenti post) alla capacità dei cavi utilizzati.
Cosa vuol dire questo? Vuol dire che un Buffer scadente attenua il segnale e aggiunge rumore.
Immaginate 10 pedali Boss in catena, tutti in bypass. L'effetto di attenuazione che ho riscontrato su un solo pedale verrebbe moltiplicato per 10. Il risultato sarebbe devastante per il segnale!!!
Sarebbe come mettere il potenziometro del volume della chitarra a 7 su 10.
Quindi Buffer sì, ma a patto che sia disegnato come si deve!
grande Matthew!
RispondiElimina