venerdì 1 febbraio 2013

Il segnale della chitarra elettrica

Per capire "l'architettura" e l'amplificazione di un segnale, si deve innanzitutto capire come è generato e quali specifiche abbia.
Sappiamo tutti che il pickup (o microfono) è il trasduttore che permette di trasformare le frequenze di vibrazione di una corda in segnale elettrico.

La legge di Faraday-Neumann-Lenz afferma che, la forza elettromotrice indotta da un campo magnetico in un circuito chiuso è pari all'opposto della variazione del flusso di induzione magnetica del campo attraverso l'area abbracciata dal circuito nell'unità di tempo.

Più difficile a dirsi che a farsi... In parole "umane" applicate alla chitarra elettrica e semplificando al massimo, si può dire che:

1) La vibrazione delle corde genera una variazione del campo magnetico dei poli del pickup;
2) La variazione di questo campo magnetico genera nelle spire magnetizzate del pickup una forza elettromotrice;
3) Questa forza elettromotrice è il nostro segnale periodico (voltaggio AC alternato) di solito nell'ordine di 2-300mV. Pickup con più uscita possono arrivare a sfiorare il Volt.

Diciamo che il pickup funziona sfruttando lo stesso principio della Dinamo di una bicicletta. Cioè variazione nel tempo di un campo magnetico = voltaggio periodico AC attraverso il filo conduttore adiacente al magnete


Il numero di spire e lo spessore del filo di un pickup determinano la cosiddetta "Impedenza".
La "forza" del campo magnetico di ciascun polo del pickup ne determina l'"Uscita".

More to come...

Nessun commento:

Posta un commento