venerdì 1 febbraio 2013

Correlazione tra Impedenza, Cavi e Attenuazione del Segnale

Continua il viaggio del nostro segnale...

Il pickup, come ho scritto nel precedente post, possiede un'impedenza che può variare dai 4-5KOhm di un single coil antico, fino ad arrivare ai 20-30K di alcuni Humbuckers attualmente in commercio.
Questa interagisce in maniera marcata con la capacità e la lunghezza del cavo a cui colleghiamo la chitarra. 

In che modo?

Un cavo schermato per chitarra è formato da un nucleo di rame interno, uno strato isolante plastico che lo circonda e una calza metallica esterna (la cosiddetta "massa") che funge da schermo elettromagnetico.
Questa costruzione genera una capacità dal nucleo di rame alla massa, misurabile in decine (spesso centinaia) di pF/metro.

Ora cosa accade se inserisco il jack nella chitarra?

Accade che l'impedenza del pickup interagisce con la capacità totale del cavo formando un filtro Passa-Basso che può essere rappresentato in questo modo:
Quindi in uscita avrò un segnale filtrato con un taglio di -3db alla freq approssimata di: 1/(2*pi*R*C)

Esempio: Se ad un pickup di 10KOhm collego un cavo di 300pF/metro lungo 10 metri, a quale frequenza inizierà ad attenuare?

(300pF/metro * 10 metri) = 3000pF = 3nF = 3 * 10^-9 Farad

quindi applicando la relazione in grassetto poco sopra, si avrà:

1/(2*3,14*10000Ohm*3*10^-9) = 5307 HZ
Questo significa che il cavo attenuerà tutte le frequenze sopra i 5.3Khz

Se invece il pickup misura 18KOhm di impedenza e usando lo stesso cavo, a quale frequenza inizierebbe ad attenuare?

1/(2*3,14*18000*3*10^-9) = 2948 HZ !!!

Può sembrare incredibile, ma un pickup da 18Kohm con 10 metri di cavo da 300pF/metro, genera un filtro passa-basso con un taglio a -3db che parte da 2.9Khz! Cioè gli acuti e le armoniche si volatilizzano!

Morale della favola: per mantenere il segnale il più fedele possibile a quello che genera il pickup, bisogna necessariamente utilizzare cavi di qualità, con bassi pF/metro (sotto i 100pF/m), che non siano microfonici, che siano schermati correttamente e, cosa importantissima, cercare sempre di mantenere i cavi stessi i più corti possibile (il che significa evitare di utilizzare decine di metri di cavo, quando si suona a 2 metri dalla pedalboard o dall'amplificatore).

More to come...

Nessun commento:

Posta un commento