sabato 2 febbraio 2013

Approfondimento pickup

In tutte le precedenti misurazioni, ho sovrasemplificato i calcoli, nascondendo un aspetto importante del pickup: la sua Induttanza.

Se dovessimo disegnare un circuito equivalente di un pickup, non ci dovremo limitare a rappresentare il generatore di voltaggio, la sua Resistenza in continua (quella che fino ad ora avevo erroneamente, ma consapevolmente chiamato Impedenza) e la capacità. Dovremo infatti includere anche un componente reattivo fondamentale quale appunto è l'induttanza L.
(immagine tratta da Wikipedia)

Il pickup può quindi essere precisamente rappresentato da un circuito RLC.

Dove R è la Resistenza in Continua (DC) del pickup
L è l' induttanza della bobina in Henry
C è l'auto-capacità della bobina (che si forma perchè le spire sono molto vicine tra di loro)

Come si traduce tutto questo nella pratica?

Si traduce con il fatto che ora non abbiamo più un semplice filtro passa-basso RC, ma la componente Reattiva dell'induttanza, provoca un'amplificazione più o meno marcata sulle medie frequenze (auto-risonanza). Ecco spiegato il motivo per cui ogni pickup ha un suono diverso dall'altro.
Il circuito equivalente RLC funge da "equalizzatore" del segnale.
(fonte buildyourguitar.com)

Come possiamo vedere nell'immagine sopra, il circuito RLC del pickup, mantiene le basse frequenze intatte, ma ha una risonanza attorno ai 2-5Khz, per poi scendere in picchiata a 12db/ottava sulle alte frequenze.

Dunque il suono di un pickup è strettamente correlato all'induttanza della bobina, alla sua capacità ed alla sua resistenza in continua (DC).
Diverse combinazioni di questi 3 parametri portano ad un cambiamento dell'equalizzazione.

Acquisita l'informazione che il pickup è un grosso induttore, andiamo a vedere in che modo influisce sul nostro suono:

La risposta in frequenza di un pickup è limitata dalla frequenza di risonanza (vedi immagine sopra) che può andare dai 1800-2000Hz fino ad arrivare ai 5000Hz. Questa frequenza di risonanza dipende anche dalla capacità del cavo che va dalla chitarra alla pedalboard (o all'ampli), perchè si va a sommare all'autocapacità della bobina del pickup. Dipende inoltre dal valore del potenziometro del volume e del tono e dal valore del condensatore del tono

Se la capacità del cavo aumenta, la risonanza si presenta a frequenze sempre minori
Più la risonanza si crea a frequenze basse, più il suono viene degradato e privato delle alte frequenze.
(foto tratta da jensign.com)

Ecco un altro motivo per cui comprare cavi a bassa capacità è sempre altamente consigliato!

Questo post potrebbe essere complicato da comprendere per alcuni, ma sta semplicemente a rimarcare come l'insieme Pickup, controlli di volume, tono e cavo, siano strettamente correlati e formino un blocco unico sulla formazione del segnale e soprattutto della sua equalizzazione.

5 commenti:

  1. Ciao Matteo,
    visto la tua notevole competenza, vorrei porti delle domande circa la relazione tra potenziometro e pick up.
    In questi giorni mi stó documentando sul web, ma non riesco a dissipare i dubbi che ho in quanto le info postate sono spesso le solite e spesso imprecise. Premetto che pur essendo un tecnico, le mie competenze non riguardano l'elettronica della quale ho ricordi scolastici ormai datati.
    Vengo al punto!
    Sussiste la relazione tra il pot 250Khom e il PU Single coil e quella tra Pot 500Khom e PU Humbucker, ma questa relazione è legata all'impedenza del complesso di amplificazione a valle della chitarra? Mi spiego meglio! Cosa succede se collego due Humbucker in parallelo ad un Pot 500 Khom? Se poi ne aggiungo un terzo?
    Secondo logica, volendo controllare il volume di due Humbucker con un solo Pot, necessiterei di 1Mhom, di 1,5 Mhom con tre Humbucker, e così via. Ma c'è un limite all'impedenza massima nel wiring dello strumento tale da essere incompatibile con il complesso di amplificazione? Cosa succede se i 2 o 3 Humbucker li collego in parallelo ad un Pot 500Khom?
    Sono conscio che non ha senso la realizzazione di tale circuitazione, ma, la spiegazione mi è utile per togliermi i dubbi che nel mio contorto modo di ragionare :-)
    Sono stato un pó prolisso, chiedo scusa! Aspetto la tua risposta.
    Grazie
    Massimiliano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Massimiliano,
      grazie per l'interessamento. Ho scritto un nuovo post per chiarirti le idee.
      Per qualsiasi domanda io sono qua.
      Ciao!

      Elimina
  2. Matteo i tuoi articoli sono sbalorditivi,complimenti !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio tanto!! Sono lusingato :-) Buona lettura

      Elimina
  3. Salve sono un chitarista.potreste in modo semplice dirmi tra un pickup alnico 3 5.8k 2.6h ed uno alnico5 5.9k 2.4h quale è più alto di frequenze. Cioè quello più chiaro? Grazie e scusate

    RispondiElimina